
Le varie scene, arricchite da luci diurne e notturne, musica ed effetti sonori, si trasformano in veri e propri pezzi teatrali.
La Casa di Babbo Natale di Burriana aprirà le sue porte questo venerdì e tra le tante novità di quest'anno ne spicca una: un presepe unico nel suo genere, un vero gioiello artigianale che raffigura diversi passaggi dell'infanzia di Gesù Cristo. Questo presepe meccanizzato presenta oltre 300 figure, di cui 50 animate, che danno vita alle scene.
Con una superficie di 15 metri quadrati, il presepe riflette fedelmente la realtà della nascita di Gesù e la vita umana dell'epoca in tutti i suoi dettagli. L'autenticità travolgente cattura i visitatori, attirandoli nella scena ed evocando sensazioni che li trasportano in quell'epoca.
2 Mesi di installazione
Il suo creatore è Juan Poré, il padre del artista locale che ha dato vita a un capolavoro scultoreo che ha richiesto ben due mesi di lavoro. Il presepe, unico nel suo genere, potrà essere ammirato gratuitamente nell'ambito del tour della Casa di Babbo Natale presso la Edificio Satine in Plaza Mayor, Burriana.
Poré ha iniziato questo eccezionale presepe 40 anni fa, ottenendo numerosi riconoscimenti e diventando una delle principali attrazioni natalizie. Questa è l'occasione per viverlo dal vivo e vedere come l'artista ha realizzato un pezzo della nostra terra, dandole vita con piante e alberi, fiumi che scorrono con pesci veri, mulini ad acqua e stagni. La scena comprende grotte e paesaggi aspri dove sorgono le case di un vivace villaggio, che raffigurano le attività quotidiane, i costumi e le tradizioni dell'epoca.
Mestieri artigianali sono rappresentati in modo vivido: il taglialegna che taglia gli alberi, il pastore che accudisce il gregge, il fabbro che brandisce il suo martello, i pescatori che lanciano le loro lenze, i minatori che estraggono il carbone, i contadini che arano i loro campi, i fornai che cuociono il pane nel forno e altro ancora. La scena cattura la vita di duemila anni fa, con i cicli del giorno e della notte, il canto del gallo mattutino e i tuoni che annunciano le tempeste al calar della notte.
Al centro di questa scena, la magia scaturisce dalla natività, che celebra la nascita del Bambino Gesù, motivo centrale del Natale.
Ingresso libero
La Casa di Babbo Natale sarà aperta per le visite venerdì 22 dicembre dalle 17.00 alle 21.00 e sabato 23 dicembre dalle 11.00 alle 21.00. L'ingresso è completamente gratuito e non è necessario alcun biglietto. All'esterno, gli elfi intratterranno i visitatori in attesa di entrare.








I commenti sono chiusi.