Durabilità del microcemento

Durata di Microcemento: Vantaggi, benefici e usi

Il microcemento è diventato molto popolare per le sue finiture eleganti e continue e per la sua versatilità nelle applicazioni interne ed esterne. Una delle domande più importanti che riguardano questo materiale innovativo è la sua durata. Se applicato correttamente e sottoposto a una corretta manutenzione, il microcemento può offrire una lunga durata di vita, paragonabile o addirittura superiore a quella di materiali più tradizionali come le piastrelle o il calcestruzzo.

Cosa rende il microcemento durevole?

La durata del microcemento è dovuta a diversi fattori chiave:

  1. Composizione del materiale: Il microcemento è composto principalmente da una miscela di cemento, polimeri, pigmenti e additivi. Combinati tra loro, questi ingredienti creano uno strato sottile ma estremamente resistente che aderisce perfettamente a una varietà di superfici. L'aggiunta di polimeri conferisce al materiale una certa flessibilità, che aiuta a prevenire le crepe e altre forme di usura che potrebbero ridurne la longevità.
  2. Applicazione a strato sottile: A differenza di altri materiali che richiedono strati spessi per garantire la durata, il microcemento raggiunge alti livelli di resistenza con pochi millimetri di spessore (in genere tra i 2-3 mm). Questo lo rende un'opzione ideale per le ristrutturazioni rapide, in quanto può essere applicato direttamente sopra i materiali esistenti senza doverlo rimuovere.
  3. Alta adesione: Una delle caratteristiche principali del microcemento è la sua eccellente adesione a diverse superfici, tra cui piastrelle, calcestruzzo, intonaco e persino legno. Questa forte adesione fa sì che, una volta applicato correttamente, il microcemento non si stacchi né formi sacche d'aria che potrebbero comprometterne la durata nel tempo.
  4. Resistenza al traffico e all'usura: Il microcemento è altamente resistente al calpestio ed è quindi ideale per aree ad alto utilizzo come cucine, bagni, uffici e spazi commerciali. Se correttamente sigillato, il materiale diventa resistente agli urti, ai graffi e alle abrasioni, contribuendo alla sua lunga durata.

Fattori che influenzano la durabilità del microcemento

Sebbene il microcemento sia un materiale robusto, la sua longevità può essere influenzata da diversi fattori, principalmente legati a qualità del prodottotecniche di applicazione, e pratiche di manutenzione:

  1. Qualità del microcemento: Non tutti i microcementi sono uguali. I marchi affidabili sono sottoposti a rigorosi controlli di qualità per assicurare che la miscela contenga le giuste proporzioni di resine e additivi, garantendo una maggiore resistenza e durata.
  2. Applicazione professionale: Il processo di applicazione è fondamentale per la durata del microcemento. Se la preparazione della superficie è scarsa, gli strati sono applicati in modo improprio o il sigillante non è utilizzato correttamente, la durata del microcemento può ridursi significativamente, causando crepe o usura precoce. È fondamentale affidarsi a professionisti esperti per una corretta installazione.
  3. Manutenzione adeguata: Sebbene il microcemento sia un materiale che richiede poca manutenzione, è necessaria una cura di base per preservarne l'aspetto e la funzionalità. Una pulizia regolare con detergenti a pH neutro, evitando prodotti chimici aggressivi, e la risigillatura della superficie ogni pochi anni sono fondamentali per prolungarne la durata. Per le aree ad alto traffico, l'applicazione di uno strato di cera protettiva può migliorare la finitura e proteggere la superficie dall'usura.
  4. Esposizione a condizioni estreme: In ambienti esterni, la durata del microcemento può essere compromessa dall'esposizione costante a elementi come la luce solare intensa, le fluttuazioni di temperatura o l'umidità. Tuttavia, i prodotti specificamente progettati per l'uso esterno, insieme a una corretta sigillatura, possono migliorare significativamente la resistenza a queste condizioni.

Durata in diverse applicazioni

La durata del microcemento varia leggermente a seconda del luogo di applicazione:

  • Pavimenti: Con una manutenzione regolare, i pavimenti in microcemento possono durare da 40 a 50 anni, soprattutto in aree a medio o alto traffico pedonale. L'impermeabilizzazione della superficie ogni due o tre anni contribuisce a proteggerla dall'usura.
  • Muri: Poiché le pareti sono meno esposte all'usura rispetto ai pavimenti, il microcemento applicato alle pareti può durare ancora più a lungo. La sua superficie priva di giunture e di giunture aiuta inoltre a prevenire l'accumulo di umidità o di sporco, prolungandone ulteriormente la durata.
  • Esterni: Se utilizzato in spazi esterni come terrazze o facciate, la durata del microcemento dipende dal clima e dall'esposizione agli elementi. Il microcemento progettato specificamente per l'uso esterno, unito a un'adeguata sigillatura, può resistere per molti anni all'esposizione a pioggia, sole e sbalzi di temperatura.


    it_IT